La sostituzione di una serratura: perché può risultare necessaria

La sostituzione di una serratura: perché può risultare necessaria

Gennaio 16, 2023 Off Di redazione

La sostituzione di una serratura è un procedimento che può risultare necessario in moltissimi casi, tutti accomunati da un unico scopo: ripristinare il livello di sicurezza all’interno della casa, dell’ufficio o del luogo in cui occorre sostituire la serratura. Ma perché parliamo di ripristinare la sicurezza? Perché se c’è la necessità di sostituire la serratura di una porta, significa che quest’ultima non può più garantire la massima sicurezza possibile. Vediamo insieme quali possono essere questi casi.

  • Per esempio, dopo il furto o lo smarrimento delle chiavi di casa, è difficile sapere con certezza in che mani queste ultime siano finite: dunque, per tornare a fare sogni tranquilli, è necessario cambiare la serratura, in maniera tale che quelle chiavi rubate o perse diventino inutili.
  • Anche dopo un tentativo di effrazione, che solitamente è causa del danneggiamento della serratura, è necessario sostituire la serratura stessa, che a causa dei danni riportati non può più essere considerata sicura.
  • In ultimo, anche le usure del tempo possono danneggiare la serratura, che va sostituita per poter tornare a rappresentare la sicurezza della casa.

La sostituzione della serratura di una porta può essere un’operazione complessa e delicata, soprattutto se non si è esperti del settore; tuttavia, ci sono alcuni passaggi semplici che possono aiutare a sostituire la serratura in modo rapido e sicuro. In ogni caso, il nostro consiglio è quello di affidare questa operazione ad un fabbro Milano pronto intervento.

Quali sono i passaggi necessari per procedere con la sostituzione di una serratura

Innanzitutto, prima di procedere con la sostituzione di una serratura, è importante acquistare una nuova serratura di qualità, che soddisfi le proprie esigenze: esistono, infatti, diverse tipologie di serrature, come quelle a cilindro europeo, quelle a doppia mappa e molte altre ancora. Inoltre, in questa scelta, è importante considerare la sicurezza della serratura, valutando ad esempio se è dotata di chiavi di sicurezza o di altre funzionalità anti-intrusione.

Una volta acquistata la nuova serratura, il primo passo è rimuovere quella vecchia: in generale, questo passaggio richiede l’utilizzo di un cacciavite o l’utilizzo di una chiave inglese, in maniera tale da riuscire a svitare le viti che tengono la serratura in posizione; altre volte, però, può essere necessario anche utilizzare un attrezzo più specifico, come ad esempio una pinza per rimuovere la serratura.

Una volta rimossa la serratura vecchia, è possibile procedere con l’installazione di quella nuova:

  • innanzitutto, è necessario inserire il nuovo cilindro nella serratura, assicurandosi che sia ben allineato con il foro già presente nella porta. In alcuni casi, può essere necessario modificare la posizione di questo foro, ad esempio nel caso in cui la nuova serratura sia di dimensioni diverse rispetto a quella vecchia. In questo caso, è necessario utilizzare un trapano per effettuare il nuovo foro e assicurarsi di rimuovere accuratamente tutti i trucioli di legno.
  • successivamente, è necessario fissare la serratura alla porta utilizzando le viti fornite in dotazione. In questo passaggio, è molto importante importante fare attenzione a serrare le viti in modo uniforme, in maniera tale da evitare di deformare la porta o di creare punti di pressione eccessivi sulla serratura.

Altri consigli utili per quanto riguarda la sostituzione di una serratura

Una volta completata l’installazione della serratura, seguendo i passaggi descritti nel paragrafo precedente, è consigliabile testare questa nuova serratura, così da verificare che funzioni correttamente. Inoltre, è anche importante assicurarsi di avere le chiavi della nuova serratura e di tenerle sempre in un luogo sicuro.

In conclusione, la sostituzione della serratura di una porta può essere un’operazione molto difficoltosa, per cui consigliamo di seguire bene tutti i passaggi presenti in questo articolo o per cui consigliamo di chiamare un esperto del settore.