Visitare Riga

Visitare Riga

Marzo 31, 2019 Off Di redazione

Riga è la capitale della Lettonia una delle Repubbliche Baltiche che hanno ottenuto l’indipendenza solo a seguito della caduta del Regime Sovietico, nei primi anni ’90. Queste Repubbliche non fanno parte dei grandi circuiti turistici, la visita delle loro Capitali, belle città e ricche di storia, è quindi tranquilla e rilassata e consente l’immersione nella cultura e nelle tradizioni locali.

Com’è Riga 

Riga si affaccia sul Mar Baltico e si trova alla foce del fiume Daugava. La città presenta molti Musei e sale da concerto e per questa sua caratteristica è considerata un polo culturale.

Il centro di Riga è abbastanza piccolo, completamente in stile medievale e si può visitare tutto sommato in un tempo abbastanza limitato ma oltre al centro medievale Riga presenta al visitatore anche zone d’Art Nouveau e case in legno antichissime.

Per questo, per godere di tutte le bellezze, per visitare almeno i Musei più importanti e magari anche assistere ad uno dei tanti concerti che si tengono, occorre decisamente più tempo.

Origini di Riga

Riga è una città antica che vede le sue origini intorno al 1200. All’epoca il territorio era chiamato Livonia ed era abitato da popolazioni pagane. I Germanici la occuparono evangelizzandola e questo portò anche benessere e nuove rotte commerciali sul Baltico.

Dopo decenni venne invasa prima dagli Svedesi poi dai russi e restò sotto il dominio zarista fino ai primi del ‘900. In questo periodo, con la caduta dello Zar, la Lettonia ottenne la sua indipendenza che durò sino al 1940 quando fu annessa all’Impero Sovietico e così rimase fino alla sua caduta.

Nel corso della seconda guerra mondiale Riga fu occupata dai nazisti che rasero praticamente al suolo il centro medievale oltre ad uccidere un numero spaventoso di ebrei lettoni. Il Centro fu quindi ricostruito solo negli ultimi decenni, soprattutto dopo la ritrovata indipendenza alla caduta dell’URSS.

Nel centro storico si trovano molte case colorate e con i tipici tralicci in legno mentre allontanandosi dal centro si nota la classica architettura sovietica e russa in generale. Il 50% degli abitanti di Riga sono russi.

Cosa vedere a Riga

Il centro di Riga è assolutamente da vedere, con i suoi bellissimi palazzi in stile Liberty e le casette in perfetto stile nordico ma anche tanto verde e piccole piazze da ammirare, in cui si arriva percorrendo strette viuzze ciottolate. Nel Centro trovi anche la più grande Piazza di questa parte della città, Piazza Ratslaukums.

Su questa piazza si affacciavano antichi Palazzi, distrutti dai bombardamenti e in parte ricostruiti. Qui si trova anche il Museo dell’Occupazione, all’interno di un edificio di stile sovietico.

La Casa delle Teste Nere

Nella medesima Piazza affaccia anche la Casa delle Teste Nere, simbolo della città e Palazzo tra i più singolari. Anche questo edificio fu distrutto dai Nazisti ma ricostruito in modo fedele all’originale nel 1999.

La facciata è colorata e in stile rinascimentale olandese all’esterno mentre all’interno sono semplicemente da ammirare restando a bocca aperta i ricchi dipinti e i soffitti decorati.

Questo Palazzo è da considerare certamente un Capolavoro ed un tempo era sede della più potente corporazione della città, quella dei mercanti non sposati.

La Chiesa di San Pietro e il Duomo

La Chiesa di San Pietro risale al 1209 ed era totalmente in legno. successivamente venne ricostruita in mattoni rossi e così la puoi ammirare oggi. La cima del suo campanile è raggiungibile anche con un comodo ascensore e dall’alto si gode di un eccellente panorama sulla città.

Su Piazza Duomo si affaccia, appunto, il Duomo. Si tratta di un edificio in stile Medievale che risale al 1211 e che rappresenta il più grande ed importante Duomo medievale di tutti i Balcani.  Sulla Piazza affacciano anche altri importanti Palazzi e si può sostare in questo posto bellissimo in uno dei più noti bar e caffè della città.