Guidare, i farmaci che devono essere evitati prima di mettersi in macchina

Guidare, i farmaci che devono essere evitati prima di mettersi in macchina

Febbraio 28, 2018 Off Di redazione

Con l’arrivo della stagione estiva e delle ferie, aumenta il numero di italiani che si mettono alla guida per raggiungere le destinazioni scelte per passare qualche giorno di relax. In tanti, però, ignorano le regole basilari prima di guidare, ovvero quelle che, ad esempio, riguardano i farmaci che bisogna evitare prima di fare un lungo viaggio.

È vero che la tecnologia ha fatto passi in avanti da gigante anche da questo punto. Esistono diverse app, infatti, che sono in grado di dare una mano a chi si deve mettere alla guida, con software che monitorano il traffico in tempo reale e avvertono dei pericoli. Le app hanno cambiato la nostra quotidianità ormai, così come tanti settori, come quello del gioco d’azzardo. I casino mobile italiani aumentano in maniera vertiginosa, anche per via del fatto che offrono la possibilità di puntare e scommettere direttamente dal proprio smartphone e tablet.

Guidare, ecco i farmaci da non assumere prima di mettersi in auto

Prima di mettersi alla guida, come detto, ci sono diversi aspetti da valutare. Ad esempio, ci sono alcuni tipi di farmaci che non dovrebbero essere assunti, dal momento che potrebbero influenzare le capacità di guida. Un interessante elenco è stato diffuso da parte della Food and Drug Administration.

Il riferimento non è chiaramente solo ed esclusivamente per gli oppioidi, così come per tutti i farmaci con lo scopo di combattere ansia e diarrea, ma anche tanti medicinali per la tosse possono modificare la capacità di guidare. La Fda americana ha dato una risposta esaustiva, consigliando prima di tutto di fare riferimento al medico per capire quali siano i farmaci, tra quelli che si assumono abitualmente, che non dovrebbero essere presi prima di mettersi alla guida.

Ecco l’elenco dei medicinali da evitare

Ci sono alcuni medicinali da prescrizione, ma anche da banco, che possono causare degli effetti collaterali, oltre che reazioni che potrebbero rendere un viaggio in macchina particolarmente rischioso. Ad esempio, potrebbero causare sonnolenza, vertigini, offuscamento della vista, svenimento, nausea, eccitabilità e un abbassamento della soglia di attenzione.

Nell’elenco dei farmaci che si dovrebbero evitare prima di mettersi alla guida troviamo gli antidolorifici oppioidi, gli antiepilettici, gli antipsicotici, determinati tipi antidepressivi, ma anche svariati farmaci che vengono prescritti per combattere l’ansia, come ad esempio il benzodiazepine. Non solo, dal momento che troviamo anche i rilassanti muscolari, quei farmaci che contrastano i sintomi della diarrea, le pillole dimagranti e tutti quei medicinali che sono in grado di garantire un effetto stimolante.

Tutte quelle persone che stanno seguendo un’apposita cura farmacologica dovrebbero chiedere consiglio al proprio medico curante prima di mettersi alla guida: la sospensione dei prodotti potrebbe essere una strada, così come quella di assumere il dosaggio efficace più basso possibile. Un altro aspetto a cui prestare attenzione è la combinazione di tali farmaci con l’alcol, che può avere un effetto “sonnifero” molto pericoloso.